Mad Scuola

Esperti mad al tuo servizio

Compila la tua domanda di messa a disposizione mad per docente, sostegno o personale ATA e inviala in una o più province d'Italia, utilizzando il nostro sistema: semplice, veloce ed efficace.

  • Consulenti Esperti
  • Servizio Compilazione mad form
  • Servizio Resend
  • Aggiornamento Profilo e CV
  • Area riservata con report invio e ricevute

La tua domanda di messa a disposizione verrà presa in carico da un nostro consulente, che la revisionerà prima di inviarla alle scuole e, in caso di incongruenze, ti contatterà telefonicamente per risolverle assieme.
Grazie al nostro servizio potrai raggiungere in poco tempo centinaia di scuole su tutto il territorio nazionale. Con il servizio Resend hai un secondo invio gratuito e potrai incrementare così la possibilità di ottenere un incarico di supplenza.
Dalla tua area riservata, oltre a tener traccia degli ordini e visualizzare i report di invio, potrai aggiornare il tuo cv così le scuole avranno a disposizione sempre la versione più recente.

Cos'è una mad?

Quanti utenti hanno già scelto il nostro servizio

Numero di ordini di invio mad ricevuti

Scuole Servizio Standard raggiungibili tramite email

Scuole MAD+ raggiungibili tramite compilazione form

Cos'è una mad?

La domanda di Messa a disposizione (MAD) è una candidatura spontanea ed informale che si fa nelle scuole ed è uno strumento molto utilizzato e valido che permette ai candidati di ottenere delle supplenze brevi o annuali in tutte le scuole italiane.

Con le MAD i dirigenti scolastici che non riescono a trovare supplenti fanno riferimento agli aspiranti docenti che hanno dato la propria disponibilità.

Inviare la MAD incrementa la possibilità di essere convocati dagli istituti scolastici, e ogni incarico ottenuto dà la possibilità agli aspiranti docenti di aumentare il punteggio per la presenza nelle graduatorie d'istituto, avendo così la possibilità in futuro di ottenere un incarico, anche fisso, nel mondo della scuola.

Il nostro servizio utilizza la posta ordinaria PEO per l'invio delle domande di messa a disposizione in virtù del fatto che la PEC viene utilizzata dalle scuole per le comunicazioni ufficiali. Inoltre, ormai molti istituti posseggono un form online che verranno compilati dai nostri consulenti se si acquista il servizio MAD+.

  • 01 Quando inviare una mad?

    Le MAD possono essere inviate in qualsiasi periodo dell'anno… ma i periodi migliori per inoltrarle sono sicuramente prima che inizi l'anno scolastico a partire da luglio, così i dirigenti scolastici possono arginare le carenze di posti vacanti…

    C'è da dire anche che le Mad possono essere inviate anche durante l'anno scolastico, durante le vacanze di natale, o poco prima della fine dell'anno scolastico in quanto gli istituti hanno bisogno di nuovo personale anche per i corsi estivi.

  • Il nostro sito dà la possibilità di inviare una Mad in una o più province italiane, il procedimento per compilare la domanda è semplicissimo, ed è un investimento per il futuro.

    Infatti con la Mad puoi entrare in contatto con centinaia di istituti presenti sul territorio italiano, avendo la possibilità di ottenere un incarico nel mondo della scuola.

  • Il costo per inviare le domande mad è di 19€ a provincia e/o grado di istruzione utilizzando il servizio Standard e €59 a provincia e/o grado di istruzione utilizzando il servizio MAD+.
    Per esempio con il servizio Standard: Torino scuola primaria €19, Torino scuola primaria e infanzia €38, Torino e Milano scuola secondaria di II grado €38.

    NOTA: Il nostro servizio consente di inviare le domande in tutta Italia nelle scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado. Con il servizio Resend hai un secondo invio gratuito!
    La domanda di messa a disposizione può essere inviata anche autonomamente compilando il seguente modulo mad.

Servizio mad scuola

Come funziona

Il nostro servizio è molto semplice e veloce, bastano solo 3 minuti per inviare una mad e raggiungere centinaia di scuole (guarda il videotutorial).
Basterà compilare un form con i tuoi dati anagrafici, con le informazioni relative al tuo curriculum e infine selezionare la provincia e il grado di istruzione delle scuole a cui vuoi inviare la tua candidatura.

Ricevuto l'ordine, un nostro esperto revisionerà la domanda e la invierà tramite il nostro sistema informatico a tutte le scuole delle province selezionate.

Accedendo alla tua area riservata potrai vedere i dettagli dei tuoi ordini, compreso l'elenco delle scuole a cui è stata inviata la mad; attivare il servizio Resend che consiste in un secondo invio gratuito della tua mad!
Aggiornare il tuo cv in modo da far visualizzare alle scuole sempre quello più recente.

Per qualsiasi altra informazione non esitate a contattare il servizio assistenza.

video tutorial messa a disposizione
video mad+ form

Servizio MAD+

Per l'invio di Mad online approfitta dell'innovativo servizio di compilazione automatica dei form di MadScuola!

Nel giro di poco tempo, infatti, la modalità per inviare la propria messa a disposizione sarà quello di compilare dei moduli presenti sui siti degli istituti scolastici!

Per permettere ai potenziali supplenti di poter inviare le MAD molte scuole italiane, nei loro siti, stanno approntando dei form online che vanno compilati con ogni informazione utile.

Ovviamente, dover ricompilare un nuovo form tutte le volte che abbiamo la necessità di inviare una mad richiede un notevole dispendio di tempo.

Nessun problema: MadScuola ti offre l'esclusiva possibilità di fruire di un servizio che penserà a compilare ogni modulo al posto tuo!

Risparmia tempo e fatica con MadScuola e le tue Mad verranno inviate online in modo puntuale e sicuro!

Dicono di noi

Recensioni

Cosa aspetti?

Oltre 23.000 clienti hanno scelto il nostro servizio per inviare la propria candidatura. Affidati ai nostri esperti per l'invio della tua mad online.

Compila subito la tua mad

F.A.Q

Domande frequenti

Per inviare la mad occorrono i 24 cfu?

No per la mad non sono obbligatori. Tuttavia, il possesso dei 24 CFU è consigliato per chiunque si candidi a ricoprire una cattedra vacante in quanto avvalora il suo profilo. Per ulteriori approfondimenti puoi leggere l'articolo presente sul nostro blog Messa a disposizione: sono necessari i 24 CFU per l'invio della MAD?

Qual è la mia classe di concorso?

Se non conosci la tua classe di concorso puoi trovarla sul nostro portale www.classidiconcorso.net cercando in base al tuo titolo di studio. Se non riesci a trovarla saranno comunque i nostri consulenti ad assegnarti quella corretta.

Posso inviare la mad con la laurea di primo livello?

A differenza dell'iscrizione in graduatoria, che richiede specifici titoli di studio che diano accesso a specifiche classi di concorso, per la domanda mad non servono questi requisiti. La messa a disposizione dunque può essere inviata anche se si ha solo la laurea triennale o se si è laureandi alla magistrale.

Posso inviare la mad con il diploma?

Si è possibile inviare le mad col diploma sia come personale ata che come docente. Molti diplomi, infatti, permettono di insegnare come itp insegnante tecnico pratico.

Quanto si guadagna con la messa a disposizione?

Il personale assunto tramite mad, viene contrattualizzato a tempo determinato come il personale assunto da graduatorie, quindi, ha diritto allo stesso stipendio.

Si acquisisce punteggio dalla messa a disposizione?

Si le supplenze ottenute tramite Mad assegnano vari punti in base al periodo di servizio. Si va da un punteggio minimo di 1 punto per incarichi di un paio di settimane a un punteggio massimo annuale di 12 punti per incarichi superiori a 166 giorni. Per ulteriori approfondimenti puoi leggere l'articolo presente sul nostro blog Messa a disposizione: come si calcola il punteggio.

Notizie scuola

News dal blog

News

Le province migliori dove inviare una MAD 2022

Riguardo al possibile invio di messe a disposizione c'è sicuramente da chiedersi quali possano essere le province migliori dove inviare una MAD. Dal punto di vista statistico è ovvio che la maggior parte delle domande per effettuare una supplenza riguarda i grandi centri quali Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna, Palermo, Firenze, Verona, Catania, Monza nella Brianza; ...

Leggi tutto

News

Docenti iscritti in GPS e GI: nullaosta all'invio delle MAD

Per i docenti iscritti in GPS e GI è arrivato il nullaosta all'invio delle MAD.
La possibilità di poter inviare le messe a disposizione anche per gli insegnanti inseriti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze e nelle Graduatorie di Istituto è stata ufficialmente decretata dalla nota ufficiale Miur n. 29502 del 27 settembre 2021. Il Ministero dell'Istruzione spiega che ...

Leggi tutto

News

Invio Mad 2021: la nota del Ministero dell'Istruzione del 6 agosto

La nota del Ministero dell'Istruzione nr. 25089 del 6 agosto 2021 indica nuove istruzioni operative sull'invio delle Mad. Stando alla circolare in questione la domanda di messa a disposizione può essere solo inviata dai docenti che non risultino iscritti in nessuna graduatoria provinciale o di istituto. ...

Leggi tutto

News

Messa a disposizione sostegno: requisiti

Quali sono i requisiti per inviare una messa a disposizione su sostegno? Dopo la pubblicazione della Nota Ministeriale n. 37856 del 28/08/2018 è possibile inviare istanze di autocandidatura anche per svolgere ruoli di didattica speciale. A questo punto resta da capire di cosa è necessario essere in possesso per avere il diritto ...

Leggi tutto